 |
Il lago di Angeloga, il pizzo Quadro, valle Spluga |
Prerogativa dell’andar per monti è l’atavico, interiore desiderio di vedere di più e più lontano, di aprire lo sguardo e l’animo agli ampi spazi offerti dalle alte vie. L’uomo del terzo millennio spesso costretto a spazi minimali e ai viali “canyon” delle fumose città vive di soli sogni, di meravigliose ma effimere immagini pubblicitarie televisive. Tuttavia, tali chimere possono diventare realtà, valli amene o selvagge, coloratissime e odorose distese di fiori, le delicate tinte dell’alba e i caldi toni di infuocati tramonti sono dietro l’angolo, a qualche ora di cammino. Un’opportunità per dar corpo al bisogno di evasione e liberare lo spirito è l’escursione in proposta, adatta veramente a tutti, con l’unica accortezza di sfruttare la frescura mattutina in quanto questo sentiero, magnificamente esposto a ovest, nel periodo estivo è già pienamente soleggiato dalle nove del mattino e considerando il dislivello da superare nel tratto del “calvario”, può risultare veramente faticoso per i meno allenati.
 |
Le Baite di Angeloga, valle Spluga |
Lasciata la SS dello spluga a Campodolcino (m 1070), raggiungiamo con una serie di tornanti il solivo abitato di Fraciscio (m 1341) e poco oltre le caratteristiche baite della frazione Soste (m 1442), ove si può parcheggiare.
 |
Il lago di Angeloga, sullo sfondo il pizzo Stella e il pizzo Peloso a sinistra, valle Spluga |
In direzione (E) appena oltre l'area di parcheggio si stacca una strada sterrata. La percorriamo per alcune decine di metri cercando sulla nostra sx la palina indicatrice che ci permetterà di percorrere il sentiero originale posto qualche metro sopra la carreggiabile. L'antica mulattiera si snoda attraverso un bel bosco di larici e risale la valle della Rabbiosa fiancheggiando per un buon tratto l’omonimo torrente. Lasciamo il bosco e su terreno ora pietroso, prendiamo quota percorrendo il lato destro orografico della valle, superando alcuni costoni e un torrentello sino a raggiungere un bivio (m 1620). Ignoriamo la traccia che si addentra nel fondo valle (E) ad una piccola chiusa e pieghiamo invece a sx, affrontando così il tratto più impegnativo dell’escursione, “il Calvario”. Con il giusto impegno, procediamo sino ad un caratteristico intaglio roccioso detto “la Pizeta” (m 1900). Apprezzando la vista del pizzo Stella che occhieggia alla nostra destra, proseguiamo su più agevoli pendenze raggiungendo una valletta percorsa da un placido torrentello. Una scritta sulla parete alla nostra sx ci avvisa che mancano dieci minuti al rifugio. Costeggiamo ora il ruscello sino a superare un’ultima balza che adduce alla magnifica piana di Angeloga (2039).
 |
Le Baite di Angeloga, valle Spluga, sullo sfondo il pizzo Stella |
Il “luogo degli angeli” è veramente tale. L’ardita ed elegante piramide del pizzo Stella che, vanitoso, si specchia nelle cristalline acque del lago, le suggestive baite, coloratissime distese di rododendri, il silenzio sovrano rotto dall’eco riposante di campanacci e armenti al pascolo, rievocano un’interiore quiete e ritmi di vita ormai dimenticati. Imperativa una sosta presso gli ospitali Beatrice e Claudio gestori dello storico e confortevole rifugio Chiavenna. Il rientro per lo stesso itinerario, oppure percorrendo un traverso lungo il versante meridionale del pizzo Groppera (nord-ovest) verso l’alpe Motta per poi scendere a Fraciscio.
 |
Il rifugio Chiavenna e le baite dell'alpe Angeloga |
 |
Il disgelo, lago di Angeloga, ul pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, Rododendri, il rifugio Chiavenna e le baite |
 |
Il sentiero, la Rabbiosa, salendo al rifugio Chiavenna in Angeloga |
 |
Paesaggio dal sentiero per Angeloga |
 |
Genziane al lago di Angeloga, sullo sfondo il pizzo quadro e il Ferrè |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Torrente estuario del lago di Angeloga, sullo sfondo le Lepontine,valle Spluga |
 |
Genziane e pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Genziane e pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Dal sentiero per Angeloga, sullo sfondo il pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Vista dal sentiero per Angeloga,valle Spluga, Fraciscio, Campodolcino, il pizzo Quadro e pizzo dei Piani |
 |
Vista dal sentiero per Angeloga,valle Spluga |
 |
Vista dal sentiero per Angeloga,valle Spluga |
 |
Alpe Angeloga e il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Alpe Angeloga e il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Alpe Angeloga e il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Pozza nei pressi di Angeloga e il pizzo Stella |
 |
Pozza nei pressi di Angeloga e il pizzo Stella |
 |
Pozza nei pressi di Angeloga e il pizzo Stella |
 |
Il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Dal sentiero per Angeloga, sullo sfondo il pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Dal sentiero per Angeloga, sullo sfondo il pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Ghiaccio in Angeloga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Angeloga |
 |
Angeloga e il pizzo Stella in inverno, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite e i Rododendri |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite, sulolo sfondo il pizzo Quadro |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Il pizzo Stella, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite, dalla bocchetta del lago Nero |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite, dalla bocchetta del lago Nero |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio Chiavenna e le baite |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio Chiavenna e le baite, e i Rododendri,valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio Chiavenna e le baite, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, tramonto, valle Spluga |
 |
Il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Torrente estuario del lago di Angeloga, sullo sfondo le Lepontine |
 |
Il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Torrente estuario del lago di Angeloga, sullo sfondo il pizzo Stella |
 |
Angeloga, la bocchetta del lago Nero, valle Spluga |
 |
Il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Il rifugio Chiavenna, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Il lago di Angeloga, il pizzo Quadro, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il pizzo Quadro, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il pizzo Quadro, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga e il rifugio Chiavenna |
 |
Il lago di Angeloga, il pizzo Quadro, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga e il pizzo Quadro, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite, sullo sfondo mil pizzo Quadro |
 |
Il lago di Angeloga, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, valle Spluga |
 |
Il lago di Angeloga, il rifugio e le baite |
 |
Torrente estuario del lago di Angeloga, sullo sfondo le Lepontine |
 |
Il torrente estuario del lago di Angeloga, Il pizzo Quadro,valle Spluga |